Auto elettrica, ecco le prospettive per il futuro
- November 11, 2022
- mcapelli

In Italia avremo 4 milioni di auto elettriche nel 2030. Un obiettivo ambizioso ma raggiungibile secondo l’Osservatorio LeasePlan Italia
In Italia avremo 4 milioni di auto elettriche nel 2030. Un obiettivo ambizioso ma raggiungibile (se vengono affrontati i vincoli fiscali, energetici e infrastrutturali in una visione di politiche europee integrate e comuni) secondo l’Osservatorio LeasePlan Italia, che in collaborazione con Nomisma Energia presenta un preciso spaccato del settore. Con l’obiettivo di analizzare gli scenari di evoluzione della mobilità sostenibile in Italia con orizzonte al 2030.
Dallo studio emerge che l’Italia è uno dei paesi più attivi nel sostenere lo sviluppo dell’elettrico e che l’auto elettrica è già attualmente conveniente per la gamma alta, in cui domina la Tesla, e in ambito urbano, dove la scelta dell’elettrico riduce le emissioni di CO2 e migliora la qualità dell’aria per le minori emissioni di polveri sottili, grazie sia alla frenata rigenerativa che all’assenza di combustione.
Non solo: secondo la ricerca, gli scenari energetici al 2030 dovrebbero favorire un vantaggio economico per i soggetti che avranno spinto sulla diversificazione di produzione di energia elettrica, in particolare se perseguono l’aspirazione di prodursi l’energia elettrica da propri impianti a fonti rinnovabili. Ed è vero che la crisi energetica è destinata a incidere a lungo sui prezzi del gas e dell’elettricità in Europa, ma nell’arco di due o tre anni dovrebbero scendere verso le medie del passato e ristabilire la convenienza del vettore elettrico. Insomma, un quadro positivo in quanto l’analisi del ciclo di vita del trasporto su auto dimostra la convenienza dell’auto elettrica in termini di emissioni durante l’intero ciclo di vita del veicolo a condizioni di un reale sviluppo delle fonti rinnovabili per la produzione dell’elettricità.
E gli scenari per i prossimi anni lasciano intendere che i costi di produzione si ridurranno per l’auto elettrica favorendo una maggiore penetrazione presso i consumatori finali. L’auto elettrica, quindi, esce a pieni voti dal nuovo studio dell’Osservatorio LeasePlan coinvolta in questa ricerca, perché il noleggio a lungo termine è considerato un volano per lo sviluppo delle auto elettriche, in quanto solleva dalle spalle del cliente il problema tecnologico e consente di recuperare i più alti costi di investimento compensati dai costi di utilizzo.