La startup cinese Aiways e il suo progetto di economia circolare
- October 31, 2022
- admin

La Aiways lancia un nuovo circuito di sviluppo ecosostenibile che produce, ricicla e dà vita a nuovi prodotti
Arriva dalla Aiways, la start-up made in Shanghai, un nuovo circuito di sviluppo ecosostenibile che produce, ricicla e dà vita a nuovi prodotti. Grazie all’innovativo impianto di produzione di Aiways – realizzato in collaborazione con Siemens – interamente in conformità con lo standard Industry 4.0 e annoverabile tra i più moderni al mondo, tutte le fasi del processo relative alla produzione di vetture elettriche sono state sviluppate e ottimizzate nell’ottica della sostenibilità ambientale e della conservazione delle risorse. Dalla gestione delle sostanze chimiche nel processo di verniciatura al trattamento delle acque reflue, passando per l’ottimizzazione della tensione nella rete elettrica dell’impianto, ogni potenziale risparmio è stato allineato alla strategia aziendale “Blue and Green”. “Blue” per la tecnologia all’avanguardia e “Green” per le basse emissioni di Co2.
In questo modo Aiways compie un ulteriore passo in avanti anche nelle modalità di impiego delle energie rinnovabili. Ad esempio, l’impianto termosolare di Aiways Intelligent Factory produce in media 130mila litri di acqua calda al giorno, che viene riscaldata a 48 gradi e utilizzata non solo nel processo produttivo, ma anche negli edifici amministrativi. Inoltre, è presente un impianto fotovoltaico con un rendimento annuale di 16 MWh, equivalente alla ricarica di oltre 250mila Suv Aiways tra U5 e U6 Coupé. Alla collaborazione con Priorec in Germania si aggiunge quella con la francese Green Vision, attualmente in fase di sperimentazione. L’azienda, che vanta dieci anni di esperienza nel settore, si è specializzata nel riuso di componenti ad alta tensione dell’industria automobilistica, utilizzando non solo le batterie di trazione, ma anche i motori che vengono riconvertiti per i più diversi impieghi. Quattro veicoli di prova ormai dismessi della pre-serie del Suv Aiways U5 sono stati consegnati a Green Vision per vari progetti di economia circolare. Da un lato, i sistemi di accumulo energetico (Ess) dovrebbero essere creati da batterie ad alta tensione, utilizzabili, ad esempio, per immagazzinare le energie rinnovabili, aumentare il grado di autosufficienza degli impianti fotovoltaici o per la stabilizzazione della rete. Il secondo riutilizzo riguarda il motore di propulsione da 150 kW, che in futuro sarà usato nelle imbarcazioni da diporto ad alimentazione elettrica.