Prevenire i furti delle merci grazie alla Supply Chain Visibility end-to-end
- September 19, 2022
- admin

Con LoJack è possibile migliorare la visibilità della tua Supply Chain in tempo reale. E ottenere la visibilità del carico dal momento dell’ordine fino alla consegna
Migliorare la visibilità del carico nella tua Supply Chain in tempo reale, con visibilità del carico dal momento dell’ordine alla consegna: ecco la nuova sfida telematica di LoJack che con la sua tecnologia può dare visibilità alla supply chain in tempo reale.
La visibilità dei dati infatti aiuta a ridurre gli sprechi dovuti a processi inefficienti, a produrre la documentazione di controllo del carico e a minimizzare il rischio di perdite. Inoltre, riduce le perdite di tempo consentendo alle parti interessate di monitorare in tempo reale tutto quello che succede alla spedizione. Nel servizio proposto da LoJack infatti i dati vengono registrati continuamente dall’origine fino alla destinazione, registrando posizione e condizioni ambientali che possono essere utilizzati per la valutazione delle prestazioni del vettore o degli asset e per la compilazione della documentazione relativa ai sinistri.
I clienti inoltre hanno a disposizione – in tempo reale – una web dashboard di facile utilizzo e collegato al centro di assistenza LoJack 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ma non è tutto: il servizio propone notifiche anche in caso di escursioni di condizioni ambientali critiche, come variazioni di temperatura, umidità, luce e urti. Il dispositivo di tracciamento consente infatti di ottenere visibilità nella supply chain eliminando i blind spot in tutte le fasi e in ottica intermodale. Così si possono ricevere aggiornamenti sullo stato e notifiche di allarme in tempo reale prima del decollo e dopo l’atterraggio. Ideale per la catena del freddo e altri carichi sensibili come gli animali vivi.
Con questo sistema insomma è possibile tenere informati i clienti utilizzando i collegamenti di localizzazione GPS in tempo reale per comunicare gli ETA in tempo reale e le posizioni dei veicoli. Il rilevamento della posizione in tempo reale poi rende anche facile fornire ai destinatari visibilità in tempo reale sugli ETA riducendo le richieste di arrivo migliorando così la soddisfazione del cliente.
E ci sono anche altri servizi aggiuntivi degni di nota. Parliamo ad esempio del monitoraggio e degli alert della temperatura in tempo reale che avvisano gli utenti quando le spedizioni sensibili escono da soglie predeterminate, aiutandoti a intervenire in modo proattivo prima che si verifichi la perdita della spedizione. I clienti LoJack così possono utilizzare il telecomando a due vie per pre-raffreddare i rimorchi, regolare la temperatura e la modalità di funzionamento e ricevere avvisi meccanici e relativi al carburante per garantire l’integrità del carico. E poi la registrazione continua e automatizzata della temperatura elimina l’obbligo di conservazione manuale dei tracciati e semplifica la fornitura di report on demand. Chi offre di più?
Va detto infine che oggi ottenere visibilità della supply chain in tempo reale, consente di affrontare le problematiche inerenti il controllo qualità, la conformità e la sicurezza con grande facilità. I dati forniti dal servizio LoJack vengono infatti registrati continuamente, dalla partenza all’arrivo, relativamente alle condizioni ambientali e alle escursioni che possono essere utilizzati per la valutazione delle prestazioni del vettore/asset e per la documentazione o la convalida dei reclami.
Tutto questo insomma consente di gestire il rischio in modo tutto nuovo, riducendo le possibilità di deterioramento delle merci a causa di condizioni ambientali, limitando i furti. E poi grazie al tracciamento con dati in tempo reale sugli orari di partenza giornalieri e sulle consegne, si capisce subito quando una spedizione non è stata conforme agli standard prefissati.