Come la telematica sta rivoluzionando i trasporti e la logistica
- September 22, 2022
- admin

La moderna tecnologia telematica può collegare camion, rimorchi e merci
I trasporti e la logistica, si sa, sono un complicato puzzle composto da milioni di pezzi. Una complessità enorme che LoJack risolve attraverso l’Internet delle cose. Oggi, infatti, la moderna tecnologia telematica può collegare camion, rimorchi e merci. Questa connettività end-to-end, realizzabile attraverso una suite di sensori e applicazioni, può aumentare l’efficienza operativa, migliorare il tracciamento del carico, ridurre i costi di spedizione e aiutare le aziende a consegnare le spedizioni in tempo e in buone condizioni.
Tutto comincia dal rimorchio. Prima infatti che le merci possano muoversi, l’autista deve trovare il trailer giusto. L’aggiunta di un dispositivo telematico a un rimorchio consente così ai conducenti di individuare la sua posizione nel cantiere navale utilizzando un’applicazione di gestione della flotta e delle risorse come quella di LoJack. Si eliminano così lunghe cacce al rimorchio giusto ed enormi perdite di tempo. Nella fattispecie un lettore Bluetooth nella cabina può collegare il conducente al veicolo in modo che i gestori possano confermare chi guida quale camion. E, per una maggiore visibilità, un manager può associare il rimorchio alla cabina in modo che sia chiaro che il conducente sta trainando il rimorchio giusto.
Non solo: l’associazione di cabine con rimorchi ha un altro vantaggio per i gestori di flotte: se una cabina si guasta sulla strada, un gestore può facilmente individuare una cabina vicina, una senza rimorchio, che si occupi del trasporto del carico.
La tecnologia intelligente del rimorchio insomma può anche aiutare i gestori della flotta a prendere le migliori decisioni su quale rimorchio utilizzare in modo che i rimorchi non rimangano inattivi. Ad esempio, i sensori di temperatura intelligenti all’interno del rimorchio possono indicare se le condizioni sono troppo calde per la spedizione. Inoltre i sensori dei pneumatici possono segnalare se i pneumatici del rimorchio sono pronti per il rotolamento. Infine con rimorchi resi ancora più intelligenti dalla tecnologia LoJack, attraverso ultrasuoni si può capire quanto è pieno il rimorchio e se c’è spazio per altri container.
E veniamo alla fase due. Quella dell’arrivo del carico. L’uso di smart tag Bluetooth riutilizzabili o usa e getta su prodotti o pallet di merci li rende facili da individuare nel magazzino. In questo modo un lettore di tag, mediante un gateway telematico multiuso a batteria posizionato nel rimorchio, può registrare il carico e associarlo al rimorchio stesso. Poi un altro lettore Bluetooth vicino alle porte del magazzino può registrare anche la partenza del carico.
A questo punto una volta che il camion arriva a destinazione, il carico contrassegnato può essere registrato da un lettore sul sito mentre viene scaricato, chiudendo il circuito della catena di approvvigionamento.
Se un container o un pacco lascia il rimorchio prima di arrivare a destinazione, i tag, che fungono da sensori di prossimità se associati a un gateway, invieranno un avviso tramite l’app di gestione delle risorse. Nel caso in cui la merce sia stata rubata, il tracciamento GPS sul trailer offre alle autorità maggiori possibilità di arrestare il ladro e recuperare gli oggetti. Di conseguenza la tecnologia LoJack del rimorchio intelligente può avvisare i conducenti di potenziali furti anche in tempo reale visto che con un sensore di apertura/chiusura della porta del rimorchio, si attiva un avviso se la porta del rimorchio viene aperta in modo imprevisto.
E per spedire prodotti, prodotti farmaceutici o oggetti elettronici particolarmente delicati? I sensori di prossimità che fungono anche da tag di monitoraggio ambientale possono monitorare e registrare una serie di condizioni ambientali, che vanno dalla temperatura all’umidità, dall’inclinazione allo shock. Questi sensori possono aiutare gli spedizionieri a garantire che il carico arrivi a destinazione intatto.
Se una spedizione di spinaci o vaccini subisce infatti un’escursione termica durante il transito, il registro fornisce un account e un avviso in tempo reale può consentire al mittente di intervenire in tempo per salvare la spedizione. Se un HDTV si inclina su un lato, il conducente può essere avvisato immediatamente in modo che possa fermarsi per intraprendere un’azione correttiva e il sensore registrerà l’incidente a fini di controllo e assicurazione. L’utilizzo di questi sensori in combinazione con un gateway telematico sul rimorchio elimina la necessità di installare un dispositivo di rilevamento dell’ambiente più costoso nel container, riducendo il costo per spedizione.
Parliamo di “riduzione” perché questa tecnologia è infatti davvero conveniente: il costo degli smart tag e dei dispositivi gateway è infatti diminuito negli ultimi anni. Man mano che questi dispositivi si evolvono per includere un numero sempre maggiore di funzionalità, forniscono una maggiore efficienza per le aziende di trasporto e logistica, soprattutto rispetto ai processi di registrazione e tracciamento manuali che si basano sulla vecchia tecnologia RFID, acronimo inglese di Radio Frequency Identification, mediante una soluzione tecnologica di identificazione automatica basata sulla propagazione nell’aria di onde elettro-magnetiche, consentendo la rilevazione univoca, automatica (hand free), massiva e a distanza di oggetti, animali e persone sia statici che in movimento.
È possibile affermare che la connettività end-to-end è davvero il futuro dei trasporti e della logistica e che un investimento anticipato in questa tecnologia può ripagare in una maggiore sicurezza delle spedizioni, migliori tassi di consegna puntuali, minori costi di deterioramento e una gestione più efficiente della flotta.