Blog

Monitoraggio della spedizione in volo, nuovo progetto LoJack

  • July 25, 2022
  • admin
calamp-monitoraggio-spedizione-in-volo

28 Luglio 2022 | Autore: Claudio Martignoni | Tempo di lettura: 2 minuti

LoJack propone un servizio unico: il monitoraggio della spedizione in volo. La visibilità dei dati infatti aiuta a ridurre gli sprechi dovuti a processi inefficienti, a documentare il controllo del carico e a minimizzare il rischio di perdite

Il volume delle spedizioni aeree è in aumento a causa della crescente domanda dei consumatori di consegne il giorno successivo, prodotti freschi e forniture mediche sicure. I progressi della tecnologia IoT sono in aumento per affrontare la sfida e migliorare la trasparenza della catena di fornitura, anche in volo. Così LoJack, parte del Gruppo CalAmp, un pioniere della telematica che guida la trasformazione in un’economia globale connessa, propone ora un servizio unico: il monitoraggio della spedizione in volo.

La visibilità dei dati infatti aiuta a ridurre gli sprechi dovuti a processi inefficienti, a documentare il controllo del carico e a minimizzare il rischio di perdite. Inoltre, riduce le comunicazioni eccessive consentendo alle parti interessate di monitorare in tempo reale tutto quello che succede alla spedizione. Nel servizio proposto da LoJack infatti i dati vengono registrati continuamente dall’origine alla consegna, registrando posizione e condizioni ambientali che possono essere utilizzati per la valutazione delle prestazioni del vettore/asset e per la documentazione dei sinistri.

I clienti inoltre hanno a disposizione – in tempo reale – una web dashboard di facile utilizzo e collegato al centro di assistenza LoJack 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In America il servizio è offerto dalla capogruppo CalAmp e sono già arrivate le prime certificazioni aeree con Alaska Airlines, Cathay Pacific, CargoLux e United Airlines.

Ma non è tutto: il servizio propone notizie anche in caso di escursioni di condizioni ambientali critiche, come variazioni di temperatura, umidità, luce e urti. Il dispositivo di tracciamento consente infatti di ottenere la visibilità della supply chain eliminando i punti ciechi del monitoraggio tra le modalità e i vettori. Così si possono ricevere aggiornamenti sullo stato e notifiche di allarme in tempo reale prima del decollo e dopo l’atterraggio. Ideale per la catena del freddo e altri carichi sensibili come gli animali vivi.

Prossimo articolo >

Torna alle news

Share