Blog

Auto elettriche, volano in Europa le vendite, ma non in Italia

  • July 25, 2022
  • admin
auto-elettriche-volano-in-europa

Nel secondo trimestre del 2022, le immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) nell’UE sono cresciute dell’11,1%, raggiungendo 233.413 auto vendute

Nel secondo trimestre del 2022, le immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) nell’UE sono cresciute dell’11,1%, raggiungendo 233.413 auto vendute. Tra i mercati chiave della regione, Spagna e Francia hanno contribuito alla performance positiva dei BEV, registrando aumenti a due cifre (rispettivamente +22,0% e +18,6%). L’Italia, invece, ha registrato una perdita sostanziale (-19,6%), mentre la Germania ha registrato una leggera decrescita (-0,5%).

I veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) hanno ampliato la loro quota di mercato nel periodo, nonostante un calo a due cifre delle unità vendute (-12,5% a 206.501 auto). Ad eccezione della Spagna (+11,3%), tutti i principali mercati hanno registrato un calo delle vendite di PHEV: Francia (-17,4%), Germania (-16,9%) e Italia (-6,9%). Le vendite di veicoli ibridi elettrici (HEV) nell’Unione Europea sono diminuite del 2,2% nel secondo trimestre dell’anno. Tuttavia, a causa del significativo calo delle vendite di autovetture ad alimentazione tradizionale, gli HEV hanno aumentato la loro quota di mercato complessiva (22,6%). I quattro principali mercati della regione hanno registrato risultati contrastanti. Francia e Spagna hanno registrato una crescita (rispettivamente +7,2% e +2,7%). L’Italia e la Germania, invece, hanno registrato un calo (rispettivamente -9,3% e -6,5%). Le immatricolazioni di veicoli a gas naturale (NGV) in tutta l’Unione Europea sono crollate del 62,9%, con 4.983 unità vendute durante questo periodo. Questo calo è dovuto principalmente alla diminuzione in Italia, che rappresenta la maggior parte delle vendite nella regione. I veicoli alimentati a GPL hanno invece registrato un aumento delle vendite (+7,9%), raggiungendo le 64.152 unità nel secondo trimestre dell’anno. Tre su quattro dei maggiori mercati della regione hanno registrato forti incrementi: Spagna (+57,6%), Francia (+21,9%) e Germania (+10,3%). L’Italia ha invece registrato un calo (-5,1%).

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share