Blog

Polizze on-line: LoJack con i suoi servizi nel solco dell’innovazione

  • June 22, 2022
  • admin
servizi-digitali-assicurazioni-lojack

Cresce, anche se resta ancora minoritaria, la scelta di polizze on-line, viste con favore in particolare dalle generazioni più giovani

Salute e famiglia restano in cima alle priorità assicurative degli italiani. Una tendenza accentuata dal clima di massima incertezza legato alla pandemia e ora agli effetti della guerra in Ucraina. E che potrebbe rafforzarsi nel futuro. Parallelamente cresce, anche se resta ancora minoritaria, la scelta di polizze on-line, viste con favore in particolare dalle generazioni più giovani. Nel settore Rc auto un italiano su tre acquista o rinnova l’assicurazione direttamente dallo smartphone.

E in questo campo Lojack, azienda del Gruppo CalAmp, è sempre più attiva perché proprio ha nel suo core business il sistema di recupero dei veicoli rubati e le soluzioni telematiche per le flotte di veicoli. Quindi proposte perfette per le assicurazioni che vogliono costruire un ecosistema intorno all’assicurato: servizi efficienti ad alto valore aggiunto che, nel campo dei sinistri, rendano molto più fluidi i processi. Lojack prova, attraverso la tecnologia, ad affiancare il settore assicurativo nella sfida più difficile: tornare a crescere con l’Rc auto.  E per questo propone alcune caratteristiche uniche. Ossia tecnologia in radiofrequenza, integrazione diretta con le Forze dell’Ordine, la totale privacy del driver e sistemi autoalimentati. Senza dimenticare poi un processo di installazione “su misura” e la forza di una centrale operativa 24/7 abbinata ad una grande “User Interface” (App; Web Portal; API) e a

Tornano ai dati più recenti del mondo assicurativo, contenuti in una ricerca presentata in settimana e realizzata da Groupama Assicurazioni, emerge che famiglia e figli sono in cima alla classifica dei beni più cari da proteggere per quasi la metà della popolazione italiana (47%); segue la salute (41%) ma anche il patrimonio e i risparmi (30%). Inoltre Per 4 italiani su 10 (39%) diventa prioritario garantire una serenità economica ai propri familiari, facendo fruttare i capitali messi da parte, percentuale che sale al 54% nelle famiglie con figli piccoli. La ricerca rivela inoltre che più di 1/3 degli intervistati (34%) avrebbe voluto investire i propri risparmi, ma lo ha fatto realmente durante la pandemia solo il 20%. Da segnalare che il 14% degli italiani non è ancora riuscito a concretizzare questo desiderio (percentuale che sale al 27% nel caso dei giovani) mentre il 35% degli intervistati non ha avuto la possibilità di investimenti economici. Far crescere i capitali risparmiati (per il 46%) e assicurare un futuro economicamente più tranquillo a sé stessi e ai propri cari (31%), ma anche non tenere “fermi” troppi soldi sul conto corrente (50%) sono i motivi principali alla base degli investimenti effettuati.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share