Miura, una diva anche nel mondo del cinema e della musica
- June 06, 2022
- admin

La Lamborghini Miura è comparsa in 43 film, Tra tutti il più celebre è senz’altro “The Italian Job” del 1969
La Lamborghini Miura, fin dal momento della sua presentazione, è diventata l’auto più desiderata anche dai registi. Risultano agli archivi ben 43 film che la vedono attrice e spesso protagonista. Tra tutti il più celebre è senz’altro “The Italian Job” del 1969, dove la P400 Miura, guidata da Rossano Brazzi sulle note di Matt Monro “On days like these”, occupa l’intera sequenza iniziale lunga ben 3 minuti. In sottofondo, anche il suono del suo V12 in piena accelerazione, per una sequenza che ormai è considerata un cult della cinematografia a tema automobilistico.
Sono state decine le copertine dei periodici, di auto e non solo, che hanno visto la Miura protagonista. Il primo articolo apparso a livello internazionale nel novembre 1966, è stato quello a firma di Paul Frère, il pilota belga poi diventato giornalista, in un numero del settimanale Autocar. Il più leggendario però è senz’altro quello scritto dal giornalista inglese Leonard “LJK” Setright, in due puntate, per il mensile inglese CAR, quando ha descritto le emozioni di un viaggio tra Sant’Agata Bolognese e Londra con una P400 Miura. E’ difficile elencare i nomi delle personalità che nella storia hanno avuto una Miura: Little Tony e Rod Stewart, ad esempio, ne hanno possedute più di una, Eddie Van Hallen ha tenuto la sua per oltre 30 anni e Jay Kay dei Jamiroquai la possiede tutt’oggi. Tra gli altri proprietari di Miura degni di nota troviamo: l’attore Peter Sellers, la modella Twiggy, i cantanti Johnny Hallyday (che passò all’onore delle cronache per aver divelto un albero con la sua P400), Elton John, la cantante lirica Grace Bumbry, il jazzista Miles Davis, il pilota Jean-Pierre Beltoise e infine lo Shah di Persia, proprietario di varie Miura, tra cui una delle sole 4 SVJ prodotte.