Blog

Motor Valley Fest, cronaca di un successo annunciato

  • May 30, 2022
  • admin
motor-valley-fest

Si è appena svolta la quarta edizione del Motor Valley Fest, con il titolo “the art of innovation”

Si è appena svolta la quarta edizione del Motor Valley Fest, con il titolo “the art of innovation”, che da giovedì a domenica scorsi si è sviluppata a Modena, nel modenese e in Emilia Romagna con convegni e tavole rotonde con i rappresentanti delle principali case motoristiche, confronti con startup e mondo universitario, esibizioni negli autodromi, parate di auto d’epoca, esposizioni di vetture e mostre, visite ai musei, spettacoli teatrali e film, iniziative per i bambini sull’educazione stradale, con tanto di kart elettrici.

Il sindaco Gian Carlo Muzzarelli, con il presidente di Aci Modena Vincenzo Credi, ha fatto il punto sul programma nel cortile del palazzo dei musei proprio durante l’allestimento della mostra “Formula Modena”, con l’organizzatore Mauro Battaglia e la direttrice del museo dell’auto di Torino Mariella Mengozzi (la mostra ha proposto Ferrari e Maserati degli anni ’50 e ’60, un esempio di come tecnologia e design del novecento possono incontrare storia e cultura). Nel cortile d’onore del palazzo ducale è stato poi allestito il villaggio Motor Valley con l’esposizione di modelli dei più prestigiosi marchi della terra dei motori (Ferrari, Maserati, Pagani, Lamborghini, Ducati, Dallara) e dei quattro autodromi regionali. Nei cortili interni, inoltre, il Circolo della Biella ha proposto un’esposizione dei suoi mezzi storici.

L’evento è stato organizzato dall’associazione Motor Valley con regione Emilia Romagna, comune di Modena, ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il sostegno di Unicredit e la collaborazione di Camera di commercio di Modena, Muner, Aci, Autopromotec e il Wall Street Journal come main partner.

In piazza Roma sono poi arrivare diverse sfilate di auto storiche e presentazioni, mentre in piazza Torre gli spettatori hanno potuto fare un tuffo nel passato delle quattro ruote grazie all’operazione di restauro “restomod” su una vettura Maserati, a cura di Tomaso Trussardi. Avanti, inoltre, con Maserati in piazza xx Settembre e Pagani in piazza Mazzini, mentre in piazza Matteotti è stato allestito lo spettacolare stand Bugatti (“la storia non scompare”) e altre esposizioni sono state poi organizzate in diversi luoghi della città, tra cui anche il parco Ferrari con una festa in programma nella torretta dell’ex autodromo. Insomma uno show unico nel suo genere.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share