Blog

Così la tecnologia moderna aiuta in caso di pandemia

  • May 17, 2022
  • admin
tecnologia-aiuta-con-pandemia

Veicoli autonomi, app, telematiche, sistemi di antifurto aiutano la popolazione a superare l’emergenza

E’ la tecnologia ad aiutare le popolazioni in caso di pandemia. In un hotel di isolamento a Hefei, capoluogo della provincia di Anhui nella Cina orientale, ad esempio due piccoli dispositivi di disinfezione senza pilota usano l’ascensore per attraversare un edificio. Mentre disinfettano ogni angolo della struttura, non è lontano un robot in grado di spazzare da solo. Il dispositivo di disinfezione senza pilota è in grado di trattare 1.000 metri cubi di spazio ogni 15 minuti. Nel frattempo, la spazzatrice può pulire 5.000 metri quadrati all’ora, riducendo notevolmente i costi per la manodopera e il rischio di infezioni incrociate. Mentre tutta la Cina è colpita da sporadiche ricomparse del Covid-19, le tecnologie moderne che includono dispositivi senza pilota e robot hanno rivestito un ruolo chiave nella lotta del Paese asiatico contro il coronavirus.

Secondo il dirigente, l’azienda ha anche sviluppato veicoli di pattuglia senza pilota per alleviare il carico di lavoro sul personale nei punti di controllo sanitario situati agli ingressi delle superstrade. Questo perché gli ingressi autostradali sono tra i punti chiave della prevenzione e del controllo delle epidemie. I veicoli di pattuglia senza pilota possono misurare la temperatura dei conducenti di passaggio e fornire loro informazioni pertinenti, migliorando di molto l’efficienza. Per affrontare il problema delle consegne nei quartieri chiusi, sono stati distribuiti veicoli per le consegne senza pilota e droni in modo da soddisfare le esigenze quotidiane dei residenti, riducendo il più possibile il contatto umano.

In questo contesto è stato importante, e lo è ancora oggi, il lavoro di LoJack che propone una serie di funzioni e servizi telematici che possono rivelarsi molto utili in questo momento di emergenza nazionale. La necessità di stabilire un distanziamento sociale, infatti, porta alla necessità di conoscere dove si trovano i membri della propria famiglia in qualsiasi momento: è questa una delle funzioni più importanti per gli utenti dell’app LoJack Connect che consente agli automobilisti di impostare dei confini virtuali che inviano notifiche quando i propri cari arrivano a destinazione, oppure quando escono da uno dei luoghi di interesse che sono stati impostati.

Non solo: dover gestire una situazione imprevista e far fronte a misure di controllo straordinarie può causare una sentimento di disorientamento. “Riteniamo – spiegano gli specialisti di LoJack- che in questi momenti sia essenziale poter individuare dei punti stabili della nostra vita e della nostra routine quotidiana, nei quali rientrano certamente la proprietà dei nostri beni che dobbiamo proteggere”. Tra i diversi metodi di protezione possiamo annoverare ‘Proteggi auto’ fornito attraverso l’App LoJack Connect che permette all’automobilista di attivare intorno alla vettura uno scudo protettivo virtuale nell’area intorno ad essa. Da quel momento tutti i movimenti in uscita dall’area di protezione saranno notificati tempestivamente sul proprio smartphone, attraverso il quale sarà quindi possibile controllare l’effettiva posizione del veicolo e notificare un eventuale evento di furto alla Centrale Operativa 24/7, il tutto a distanza, anche quando non verifichi lo stato della vettura da giorni.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share