Truffe, il caso dei ricambi auto
- April 19, 2022
- admin

LoJack contro le truffe e furti d’auto
LoJack è da sempre impegnata nel contrasto dei furti d’auto, anche parziali. Ma anche delle truffe perché le bande criminali ormai si muovono a tutto campo nel settore dell’illegalità. Ed è per questo che va segnalata la vasta operazione appena mandata in porto dalla Guardia di Finanza di Torino in tutta Italia: sequestrati oltre 400 mila tra parti di ricambio per auto e accessori recanti marchi di noti brand contraffatti. Venticinque le persone denunciate. Perquisizioni in varie località tra le province di Torino, Milano, Mantova, Teramo, Roma, Brindisi, Rimini, Trieste, Matera, Reggio Emilia, Bari, Foggia e Potenza.
La Guardia di Finanza di Torino, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale del capoluogo piemontese, ha sequestrato inoltre 92 macchinari industriali. I beni cautelati sono componenti di carrozzeria per auto e moto, tra i quali carene, parafanghi, coprimotori, coprisedili e spazzole tergi cristallo, tutti risultati riportare marchi di note case automobilistiche abilmente contraffatti. I ricambi e gli imballi ritenuti, nell’ambito dell’indagine, “non originali” erano prodotti da una vera e propria “industria del tarocco”, al cui interno plotter e stampanti erano in piena produzione: sono stati sequestrati circa 20.000 metri quadrati di carta per stampe in alta definizione, in quanto potenzialmente utilizzabili per la realizzazione di ulteriori illecite produzioni, da destinare anche alla grande distribuzione organizzata. Sono 25 i soggetti ritenuti responsabili, i quali dovranno rispondere innanzi all’Autorità giudiziaria dei reati di produzione e detenzione di prodotti contraffatti, ricettazione e frode in commercio.
Le operazioni, sulla base del quadro accusatorio delineatosi nel corso delle investigazioni, hanno consentito di ricostruire quella che può essere ritenuta, a tutti gli effetti, la filiera produttiva e distributiva, radicata su ampie aree del territorio nazionale.