Blog

Professioni del futuro: tutte dal mondo della tecnologia

  • April 29, 2022
  • admin
Professioni del futuro

Più ricerche per le professioni del futuro grazie all’evoluzione tecnologica

Blockchain, criptovalute, metaverso, web3. Nel tech, è boom di ricerche per le professioni del futuro. L’Internet del futuro è già qui: dopo l’era dei pionieri (web1) e la sua versione social e user-friendly (web2, i servizi online a cui tutti i giorni ci connettiamo), si arriva ora ad una nuova evoluzione: il web3, ovvero l’Internet del domani. Aulab, la prima Coding Factory italiana, spiega perché l’educazione alle nuove tecnologie sarà sempre più importante.

Connettività, immersività e decentralizzazione sono le parole chiave del web3, contenitore di infiniti metaversi potenziali e la cui architettura è sostenuta dalle blockchain, ovvero da database indipendenti e decentralizzati che fungono da certificati di autenticità e sicurezza per ogni tipo di informazione digitale. Una vera e propria città virtuale divisa in quartieri, dove tutto ciò che accade (soprattutto transazioni commerciali) è fedelmente documentato. Grazie a queste caratteristiche, la blockchain è diventata una tecnologia con un impatto trasversale in moltissimi settori produttivi, partendo dalla finanza (che occupa il 38% delle applicazioni odierne della blockchain, ad esempio le criptovalute) arrivando a coinvolgere industrie come arte e media (7%), agrifood (6%) e logistica (5%).

Nonostante ciò, la blockchain rimane ancora un concetto distante dalla vita quotidiana per la maggior parte degli italiani: sulla base di una ricerca svolta dall’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, il 46% degli intervistati dichiara di aver familiarità con il concetto di criptovaluta senza però averne mai acquistate, il 21% dichiara di averle acquistate in passato (4%) o di volerne acquistare in futuro (17%). Solo l’8%, invece, dichiara di possedere effettivamente delle criptovalute.

In questo scenario, la blockchain apre nuove opportunità anche nel mondo del lavoro, come dimostrano i dati: tra il 2020 e il 2021, gli annunci di lavoro pubblicati su LinkedIn relativi alla ricerca di esperti in blockchain e criptovalute nel mercato Usa hanno segnato un +395% sia in ambito tech e finance che più trasversalmente.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share