Blog

Il mondo dell’innovazione: Automotive a convegno

  • April 04, 2022
  • admin
Il mondo dell'innovazione

Oltre 300 aziende, 136 divisioni acquisti & R&D rappresentate da 210 buyer e 3.500 appuntamenti B2B: sono questi i numeri dell’edizione 2022 di VTM (Vehicle & Transportation Technology Innovation Meetings), l’unica business convention in Italia dedicata all’industria automotive e dei trasporti inaugurata a Torino. Cifre da record per questa due giorni, promossa da Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino e organizzata da ABE in collaborazione con Ceipiemonte e ICE – Italian Trade Agency, a conferma dell’assoluto rilievo di questo territorio per il settore della mobilità.

L’innovazione come parola chiave

Un’occasione non solo di business, ma di confronto su competenze, innovazioni e tematiche di maggiore rilievo e attualità: dalla digitalizzazione dei processi all’elettrificazione dei veicoli e batterie, idrogeno e sistemi di propulsione innovativi, software defined vehicles, sistemi ADAS e guida autonoma, connettività e Big Data, micromobilità e nuovi modelli di mobilità sostenibile e smart. “Un terzo delle imprese dell’automotive sono in Piemonte, il 40% del fatturato di settore è prodotto in Piemonte e il 40% dei 60.000 addetti sono in Piemonte. Con le risorse del Pnrr e i fondi europei, uniti all’eccellenza nella ricerca di Università e Politecnico, daremo sostegno a un comparto che rappresenta una risorsa straordinaria per l’economia e i posti di lavoro del nostro Piemonte – ha affermato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – Avremo occupazione e ricchezza se investiremo nel mondo dell’imprenditoria, e in Piemonte lo sappiamo fare”.

Innovazione: questa la keyword di VTM 2022, declinata in molteplici forme. Dai prodotti esposti, che vedremo sulle nostre strade nei prossimi mesi o persino anni, alle tematiche (carburanti alternativi, guida autonoma, elettrificazione ecc.) affrontate nelle quasi 60 conferenze che hanno affollato la due giorni, fino ai brand presenti, tra cui molte startup innovative.

Anche per questa edizione, si è confermato uno spazio dedicato alle start up innovative, che ha visto la presenza di 25 realtà che hanno proposto soluzioni sui temi della sicurezza, smart mobility, intelligenza artificiale, micromobilità e molto altro ancora.  Fra queste le vincitrici del contest di VTM 2020, premiate in questa edizione dall’assessore regionale all’Innovazione e Ricerca Matteo Marnati: Drivesec, Lifetouch, Jungo Connectivity (Israele), FLAG MS e 3 WINDY.  Fra le altre: Beond, REEFILLA, NGV Powertrain, Veicoli Srl, TO.TEM, 2Electron, Walle, presenti quest’anno grazie all’Agenzia ICE (Italian Trade Agency).

VTM è stata anche e soprattutto un’importante vetrina internazionale per le aziende, che sono venute ad esporre le loro innovazioni in anteprima. Addentrandosi negli spazi delle Officine Grandi Riparazioni, è stato possibile trovare un trolley bus a guida autonoma dotato di ricarica wireless, laboratorio per lo sviluppo ed il testing di funzionalità per veicoli autonomi e connessi, alette parasole digitali e trasparenti, H2 powertrain ed e-kickscooter modulare.  

L’innovazione nei settori in crescita

Un piccolo assaggio delle innovazioni che si possono trovare sotto il cappello di importati temi di attualità per il settore, come sistemi ADAS, motorizzazione ad idrogeno, mobilità elettrica, cybersecurity, software and artificial intelligence, vechicle design, connectivity, urban air mobility. VTM è stata inoltre l’occasione per presentare in anteprima alcuni importanti dati del settore, come il Focus mercato veicoli commerciali e industriali in Italia di ANFIA per il 2021, da cui sono emersi segnali di ripresa del mercato. Nel 2021 in Italia sono stati registrati oltre 183mila veicoli commerciali leggeri, il 15% in più del 2020. L’83% di questi è alimentato a diesel, ma è in aumento la quota delle propulsioni alternative, con i VCL elettrici che crescono dallo 0,7% al 2% di quota nel 2021. Il parco circolante, 3° nell’Unione Europea per volumi, vede 921mila veicoli sulle strade, con un’età media di 18,5 anni. Un parco molto vecchio che vede il nostro paese come secondo peggiore dopo la Grecia

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share