Furti d’auto: trend e modelli secondo LoJack
- April 04, 2022
- admin

LoJack: Contrasto del crimine al furto d’auto
LoJack, insieme alle altre società del Gruppo CalAmp®, ha contribuito al contrasto del crimine legato al furto dei veicoli raggiungendo un valore stimato dei recuperi pari a 563 milioni di sterline in Inghilterra, più di 290 milioni di euro in Italia e oltre 8 miliardi di dollari (MXN) in Messico. I mercati in cui è attivo il Gruppo CalAmp offrono oggi uno spaccato sul fenomeno furti d’auto, con trend relativi ai modelli più rubati e alle tecniche più utilizzate dai ladri nei principali Paesi.
In Inghilterra, Tracker ritrova veicoli rubati per un valore complessivo di oltre 9 milioni di sterline l’anno. I tre modelli più soggetti a furto e recupero sono stati Range Rover Sport, Vogue e Autobiography. In particolare, i veicoli Range e Land Rover hanno rappresentato quasi il quaranta per cento di quelli recuperati da Tracker ogni anno. Non solo: ulteriori analisi hanno mostrato che oltre il 90% dei furti ha riguardato automobili dotate di sistemi keyless, rubato spesso grazie agli attacchi “a staffetta”, con cui i ladri dirottano il segnale della chiave dell’auto così da sbloccare a di-stanza le porte e avviare il motore.
Oltre oceano, invece, LoJack Messico recupera ogni anno veicoli per quasi 523 milioni di dollari (MXN). Il modello più rubato è sempre la Volkswagen Vento, seguita dalla Volkswagen Jetta e Seat Ibiza. Uno dei punti chiave è che oltre l’ottanta per cento dei furti è realizzato a seguito di episodi di violenza e minacce e in percentuale minore dalla manomissione dei sistemi keyless, compresi gli attacchi a relè, la clonazione e i sistemi di deviazioni delle chiavi. Un triste primato per tutto il Messico, ma LoJack riesce a dare tranquillità anche a questi sfortunati automobilisti.
Tecnologia LoJack: Adottata in numerosi Paesi
In Italia il modello più rubato nel 2020 è stata la Fiat Panda, seguita dalla Fiat 500X e dalla Toyota RAV4. Il furto di vetture sportive ha costituito il 41% del totale nella seconda metà del 2020, mentre l’82% ha riguardato auto dotate di sistema keyless (in aumento del 3% rispetto al 2019).
Le consolidate tecnologie LoJack/CalAmp utilizzano sistemi in radiofrequenza, il tracciamento mobile e GPS e possono contare sulla presenza del Team Sicurezza, composto da esperti attivi sul territorio che aiutano i proprietari, i concessionari, i noleggi auto e le compagnie di assicurazione di tutto il mondo nel recupero dei veicoli rubati. La tecnologia LoJack viene adottata in numerosi Paesi, fra cui Spagna, Belgio, Olanda, Sud Africa, Argentina, Cile, Perù ed Ecuador.
LoJack® Italia, insieme alle altre società del Gruppo CalAmp® ha supportato fin dalla propria costituzione in diverse aree del globo le Forze dell’Ordine nel recupero di veicoli per un valore complessivo di 1,5 miliardi di dollari.