Così la LoJack contribuisce a salvare vite umane
- April 12, 2022
- admin

La tecnologia di LoJack che contribuisce a salvare vite umane
Ormai le statistiche del settore mobilità lo confermano: la tecnologia a bordo delle auto può contribuire a salvare vite umane. LoJack è da sempre impegnata in questa strategia di riduzione delle vittime visto che il 24% degli incidenti stradali sono causati dall’uso sconsiderato dello smartphone e che oltre il 96% dei guidatori ammette di guardare il telefono ripetutamente mentre si trova alla guida per controllare i social (71%) o per leggere news (64%), cercando di essere sempre in contatto con i propri amici e di essere informati. Non è un caso che le grandi aziende stiano mostrando una crescente attenzione verso questi temi e le contromisure da mettere in campo per limitare la piaga degli incidenti e aumentare la sicurezza dei driver di vetture aziendali. Tecnologia smart e ‘sicura’ a bordo e corsi di guida rappresentano oggi un prezioso supporto per migliorare la consapevolezza del driver e ridurre concretamente i sinistri. Molte aziende si stanno dotando di dispositivi in grado di bloccare le attività al mobile, su tutte il texting mentre la vettura è in movimento.
La connettività però viene oggi anche in soccorso degli automobilisti in modo concreto ed efficace. Un valido e rivoluzionario aiuto è arrivato dalla eCall, la chiamata automatica di emergenza al numero unico 112 che ormai è obbligatoria su tutte le vetture di nuova omologazione, secondo quanto previsto dalla normativa europea. L’eCall, secondo le stime, porta a una riduzione dei tempi di risposta dei servizi di emergenza sanitaria del 50% nelle aree rurali e del 40% in quelle urbane. Grazie a questo risparmio di tempo, si possono salvare fino a 2.500 vite ogni anno in tutta l’UE, e ridurre la gravità delle ferite in migliaia di casi.