Blog

Autodromo di Imola, non solo F1

  • April 29, 2022
  • admin
Autodromo e sostenibilità

Autodromo a favore della Sostenibilità

L’autodromo di Imola non è solo F1, ma accelera anche sui temi della sostenibilità: nella settimana del gran premio di Formula uno, è stato dato anche tanto spazio al progetto dell’Imola living lab, per realizzare un autodromo più sostenibile. A palazzo Sersanti di Imola, infatti, si è appena svolto il convegno “tecnologia automotive e mobilità 4.0: Sicurezza, sostenibilità ed inclusività dall’agenda 2030 al pnrr” a cura dell’assessore all’autodromo, Elena Penazzi e all’ambiente, Elisa Spada, della professoressa Valeria Vignali dell’università di Bologna e di Luciana Iorio del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, presidente del Global Forum for road traffic safety.

Il convegno fa parte del piano di azioni dell’Imola living lab, progetto presentato all’Onu a settembre 2021, con una nuova visione in sintonia con l’agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, che parte dall’autodromo Enzo e Dino Ferrari e si lega Imola al Conami, a Formula Imola, alla regione Emilia-Romagna, all’università di Bologna e alla Motorvalley, nonché all’istituto Montecatone, attraverso un hub di innovazione e formazione incentrato sui temi della sostenibilità, inclusione e sicurezza stradale. A seguirlo, oltre agli ospiti in sala, ci sono stati 400 tra studenti universitari e iscritti all’ordine degli ingegneri di Bologna. Insomma un passo importante per far crescere l’Imola living lab come laboratorio a scala internazionale, che vede l’innovazione e la ricerca come strumenti per il benessere delle persone in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share