A6 Avant e-tron concept: il futuro Audi è servito
- March 21, 2022
- mspaggiari

Alll’edizione del 2022 dell’Audi Annual Press Conference ha debuttato la A6 Avant e-tron concept, declinazione con carrozzeria Avant della berlina-coupé full electric presentata ad aprile 2021 al Salone dell’auto di Shanghai. Un modello chiave e importante perché porta al debutto la nuova piattaforma PPE (Premium Platform Electric), e perché la nuova concept abbina la trazione elettrica, futuro della mobilità, a un pilastro dell’offerta dei quattro anelli quale la configurazione Avant.
“Analogamente alla concept A6 e-tron, svelata nel 2021 – spiegano infatti all’Audi – anche A6 Avant e-tron concept appartiene alla gamma high-end dei quattro anelli e si basa sulla futura piattaforma elettrica PPE, sviluppata in collaborazione con Porsche sotto la direzione Audi. Il design della vettura è caratterizzato da una radicale evoluzione degli stilemi dell’attuale famiglia A6. Lunga 4,96 metri, larga 1,96 metri e alta 1,44 metri, Audi A6 Avant e-tron concept anticipa le linee dei futuri modelli di fascia alta del Brand e al tempo stesso riprende alcuni elementi stilistici che contraddistinguono l’attuale gamma e-tron quali la calandra single frame chiusa e la banda luminosa che congiunge i gruppi ottici posteriori.
Parliamo di un modello che ha una tensione nominale di 800 Volt, la ricarica in corrente continua (DC) con potenze sino a 270 kW e l’autonomia sino a 700 chilometri WLTP. Insomma una macchina perfettamente in linea con l’immagine del marchio visto che la famiglia Audi A6, dal 1968 al 1994 anticipata dalla celebre Audi 100, rappresenta il fiore all’occhiello del Brand in uno dei segmenti di mercato più rilevanti al mondo. È inoltre la vettura di segmento più venduta in Italia nel 2020 e 2021, forte delle configurazioni berlina, Avant e allroad quattro. Dal 1977, la gamma annovera le varianti Avant – la cui denominazione deriva da avant-garde (avanguardia) – interpretazione dinamica ed emozionale del tema station wagon.
Le linee di Audi A6 Avant e-tron concept, le cui dimensioni sono prossime alle attuali Audi A6 Avant e Audi A7 Sportback, sono votate all’efficienza aerodinamica. Una caratteristica da sempre condivisa con la famiglia Audi A6, come testimoniato dal coefficiente di resistenza aerodinamica (CX) di 0,30 appannaggio della terza generazione di Audi 100: nel 1982 il riferimento assoluto della categoria. Oggi, Audi A6 Avant e-tron concept scrive un nuovo capitolo di questa storia di successo, confermando come il Marchio coniughi forma e funzione. Se, infatti, la variante berlina-coupé Audi A6 e-tron può contare su di un CX di 0,22, al top del segmento E BEV, la configurazione Avant si scosta solamente di 0,02 punti. Una ridotta resistenza aerodinamica significa minori consumi di energia e, conseguentemente, maggiore autonomia.
Infine la piattaforma PPE, nativa elettrica, si avvale di un modulo batteria collocato tra gli assali, nel caso di Audi A6 Avant e-tron concept con capacità di 100 kWh. Sfruttando l’ampiezza del pianale, Audi conferisce un layout piatto all’accumulatore ad alta tensione. Per la prima volta diviene così possibile realizzare su di un’unica piattaforma non solo vetture “a pianale alto”, con una generosa luce da terra, ma anche auto dal baricentro ribassato e dal comportamento marcatamente dinamico come Audi A6 Avant e-tron concept. Le dimensioni della batteria e il passo delle vetture basate sulla piattaforma PPE sono scalabili. Il pianale è pertanto adatto a più segmenti di mercato, conservando come minimo comun denominatore l’abbinamento dell’interasse lungo agli sbalzi ridotti, a vantaggio del design e, soprattutto, dell’abitabilità. La generosità degli spazi interni è ulteriormente sottolineata dall’assenza del tunnel della trasmissione.