Le immatricolazioni delle auto elettriche sono salite del 59%
- February 18, 2022
- mspaggiari

Nonostante il mercato automotive sia in un momento di stasi in tutta Europa le immatricolazioni delle auto elettriche crescono del 59,7%. Nello stesso periodo le auto a benzina registrano una diminuzione del 17,4%, mentre il diesel è in calo del 33,1%.
Nell’intero 2021 sono le Phev, cioè ibride plug-in, a registrare la crescita più significativa (+68,5%), seguite dalle elettriche a batteria (+63,4%) e dalle ibride tradizionali (+58,5%). Le auto a gas naturale e le altre (inclusi Lpg ed Etanolo) costituiscono insieme una porzione molto marginale del mercato: solo il 2,3% del totale e registrano, rispettivamente, un calo del 21,7% e una crescita del 47,6% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Nell’intero 2021 sono state immatricolate principalmente modelli elettrificati, che registrano le seguenti quote di mercato: 19,2% per le ricaricabili (di cui il 10,3% sono pure elettriche e l’8,9% Phev) e 20,5% per le ibride tradizionali.
Nel complesso, sono state 4.716.403 le immatricolazioni delle auto elettriche e ibride, che rappresentano insieme quasi il 40% del mercato. Le auto a gas naturale, Ngv, mantengono una quota marginale dello 0,4%, mentre le altre alimentazioni (Gpl, etanolo) si fermano all’1,9%. Diesel e benzina, invece, rispettivamente con oltre 2 milioni e 4,8 milioni di vetture registrate, perdono 8,4 e 7,8 punti percentuali ciascuna rispetto al 2020, e scendono ad una quota di mercato del 17,6% e del 40,4%.