Mercedes Vision EQXX apre la strada verso il futuro delle EV
- January 11, 2022
- mspaggiari

Il nuovo modello Mercedes Vision EQXX apre una nuova strada per le auto elettriche, proponendo soluzioni più sostenibili grazie alla diminuzione di peso e dimensioni. Questa concept car omologata per la circolazione su strada e realizzata in soli 18 mesi, massimizza l’efficienza e punta tutto sulla strategia della semplificazione per raggiungere inediti standard di efficienza.
Per raggiungere ciò che si ottenuto nella EQXX definitiva, quella dei 1000 km di autonomia e del 10 kWh di consumo energetico per 100 km, si è deciso di ridurre il più possibile pesi e strutture, arrivando ad avere un motore con potenza sotto i 150 kW (204 Cv) alimentato con una batteria a 900 Volt da soli 100 kW che pesa appena 425 kg (poco in confronto a quello che offre il mercato) e che, grazie al bilanciamento attivo delle celle, permette di prelevare l’energia in modo uniforme durante il movimento dell’auto. Il risparmio di peso, in questo ambito, ha comportato l’edizione di soluzioni coraggiose come l’uso d un composito sostenibile derivato dagli scarti della canna da zucchero e rinforzato con fibra di carbonio per il coperchio del pacco batterie. Un contributo alla massa complessiva dell’auto che è appena di 1.750 kg.
L’innovazione tecnologica è posta al servizio della sostenibilità nella Mercedes Vision EQXX
Progettato da zero dalla divisione Mercedes-AMG High Performance Powertrains – quella della Formula Uno – il pacco batterie ha una densità superiore a 200 kW/kg e una capacità totale appena sotto i 100 kWh. Un progresso enorme se si pensa che rispetto a quello della recente EQS (che capacità analoga) ha ingombri inferiori del 50% e una massa ridotta del 30%. Tra i ‘segreti’ delle batterie della Vision EQXX c’è un’evoluzione nel trattamento chimico degli anodi (hanno un contenuto più elevato di silicio) che possono immagazzinare più energia rispetto a quelli comunemente usati e la presenza dell’OneBox, un vano separato per i controlli elettrici ed elettronici, che lascia più spazio alle celle.
Grandi progressi anche sul fronte della gestione termica del motore e della batteria: il sistema ha dimensioni contenute e funziona solo quando serve, come fanno le lamelle aerodinamiche che fanno confluire l’aria ‘on demand’ e restano chiude, il resto del tempo, in modo da ridurre la resistenza all’avanzamento. Il valore dell’efficienza raggiunta da questo sistema propulsivo è pari al 95%, per superiore al 75% che caratterizza le migliori auto elettriche oggi sul mercato. E grazie al raggiungimento di questo ‘traguardo’ che Vision EQXX può offrire un consumo di 10 kWh per 100 km, cioè la metà della maggior parte dei Bev attuali, che si attestano in media a 18-20 kWh/100 km.
Fra gli altri dettagli che caratterizzano la Mercedes Vision EQXX troviamo la pompa di calore – tra le più evolute – che recupera il calore dissipato dalle componenti meccaniche e dispone di uno scambiatore che assorbe il calore dall’aria esterna. Anche in questo caso si è badato a ottimizzare l’efficienza senza perdere di vista l’obiettivo della leggerezza e della semplificazione. L’impianto di climatizzazione è anche assistito dai pannelli solari sul tetto: sono 117 celle collegate ad una batteria agli ioni di litio che alimenta proiettori, infotainment, clima e altri accessori. Il tutto per non sottrarre energia all’impianto principale da 900 Volt e aggiungere 25 km di autonomia.