Per la prima volta un’auto elettrica gareggia alla Parigi-Dakar
- January 05, 2022
- mspaggiari

Ha preso il via il primo gennaio un’edizione storica della Dakar: quella di quest’anno – che si concluderà il 14 gennaio 2022 – vede infatti la prima partecipazione di un’auto elettrica. Un modello con Powertrain elettrico con range extende, un avanguardistico prototipo realizzato dall’Audi che diventa così il primo costruttore al mondo a schierarsi al via in veste ufficiale a questa iconica corsa automobilistica con un modello del genere. Dopo aver introdotto tecnologie avanguardistiche come la trazione integrale quattro, declinata oggi in ben sette configurazioni, i motori TFSI turbo a iniezione diretta della benzina e i powertrain a zero emissioni della famiglia Audi e-tron, proietta le competizioni marathon in una nuova era.
“La Dakar costituisce la sfida più difficile ed estrema immaginabile per il nostro innovativo prototipo elettrico con range extender”, afferma Julius Seebach, Amministratore Delegato di Audi Sport GmbH e Responsabile delle attività sportive internazionali del Brand. “Non abbiamo mai realizzato una vettura tanto evoluta e complessa, oltretutto con tempistiche così serrate. Il nostro primo, vero, test di durata sarà il #rally raid più impegnativo al mondo”. Durante le dodici tappe nel deserto saudita, Audi #rsqetron si troverà a competere con 91 vetture e condividerà la traccia con veicoli di cinque diverse categorie, spaziando dalle #auto alle moto, dai quad ai buggy sino ai possenti truck.
La Parigi-Dakar sarà la sfida più difficile per il team Audi
Alle sollecitazioni estreme caratteristiche dei rally raid, questa competizione aggiunge peculiarità quali l’alternanza di sabbia, acqua, freddo, grandi dislivelli e il temibile fesh fesh, la sottilissima polvere del deserto che si insinua ovunque. L’evento marathon richiede grande esperienza per tutti gli equipaggi e il team Audi sembra essere assolutamente all’altezza. A Stéphane Peterhansel, il pilota più vittorioso di sempre alla Parigi-Dakar con ben 14 successi, e Carlos Sainz, che ha ottenuto tre vittorie assolute ed è un campione del mondo #rally, si affianca Mattias Ekström, driver eccezionalmente versatile con il quale in passato Audi ha celebrato innumerevoli vittorie, specie nel Campionato Tedesco Turismo (DTM) e nel Campionato del Mondo Rallycross. Oltre a performance velocistiche straordinarie, ciascuno di loro apporta competenze e motivazioni uniche. E lo stesso vale per i navigatori, che giocano un ruolo cruciale durante la competizione.
I tre esemplari di Audi Rs Qetron al via della competizione sono iscritti sotto l’egida ufficiale Audi Sport. Il Brand si avvale del supporto del team Q Motorsport GmbH con sede a Trebur, in Assia (Germania), fondato da Sven Quandt e dai figli Thomas e Tobias Quandt. In qualità di pilota, Sven Quandt ha vinto nel 1998 la Marathon Cup in categoria T1. Nello stesso anno, il suo team GECO Raid ha conquistato le prime tre posizioni alla Parigi-Dakar, sempre in Classe T1. Dal novembre 2002 alla fine del 2004, Quandt è stato Direttore sportivo di Mitsubishi Motors. Parallelamente, ha fondato il Team X-raid, che ha festeggiato cinque vittorie in questa corsa e ha vinto per undici volte la Coppa del Mondo rally raid FIA.