Blog

Divieto di sospensione polizza RC per i veicoli inutilizzati

  • November 03, 2021
  • mspaggiari
sospensione rc moto

Il Parlamento europeo ha da poco approvato una direttiva secondo la quale tutti i veicoli devono sempre avere una copertura assicurativa, al contrario di quanto previsto ad oggi dalla legge italiana. Di conseguenza, non sarà più possibile richiedere la sospensione della polizza RC per un periodo di tempo limitato per i mezzi inutilizzati custoditi all’interno di un’area privata e allungare così la validità della polizza. Questa nuova norma dovrà essere approvata dal Consiglio europeo e poi ratificata entro due anni dallo Stato italiano.

Le conseguenze del divieto di sospensione della polizza RC

Si tratta di un cambiamento che andrà a toccare in particolare i motociclisti, che in seguito a questo divieto saranno obbligati a mantenere attiva l’assicurazione dei propri veicoli anche nei mesi invernali.

Per calcolare l’impatto economico dell’iniziativa sulle tasche dei motociclisti italiani, Facile.it ha fatto alcune simulazioni tenendo in considerazione che, nell’ultimo anno, il premio medio RC moto è stato pari a 194,62 euro. Oggi, in media, chi sospende la polizza per un solo mese ottiene un vantaggio economico di circa 15 euro; chi blocca la validità per un periodo di tre mesi lo ha di circa 39 euro, che diventano quasi 65 euro se l’intervallo arriva a un semestre.

Facile.it ha analizzato le variazioni delle conseguenze di questa novità a livello regionale. Ipotizzando 6 mesi di sospensione polizza, i motociclisti più colpiti sarebbero quelli residenti in Campania: per loro rinunciare al blocco dell’assicurazione comporterebbe, in media, un danno economico di quasi 107 euro. Seguono nella graduatoria i centauri residenti nel Lazio, dove il divieto di sospensione “costerebbe”, mediamente, 75 euro, mentre per quelli residenti in Calabria, al terzo posto in classifica, il mancato risparmio arriverebbe a 69 euro.

Starà alle compagnie assicurative saper rispondere prontamente al cambio di normativa. Secondo le parole di Andrea Ghizzoni, Managing Director Insurance di Facile.it, “si auspica che siano realizzate soluzioni ad hoc, magari offrendo coperture dedicate che tengano conto dell’uso effettivo dei veicoli”.

Torna alle news >

Share