Mantenere un’auto? In Italia costa 3.361 euro all’anno
- October 26, 2021
- mspaggiari

Tra tasse, carburanti, Rc auto e manutenzione quasi il 20% del reddito degli italiani se ne va in spese legate alla necessità di mantenere un’auto. Lo Stato incassa ogni anno 75 miliardi di euro grazie alla tassazione sui veicoli privati. Sono questi i dati rilasciati da Assoutenti che denuncia come il fatto di possedere un’automobile sia sempre più costoso in Italia.
Quali sono le spese più ingenti per mantenere un’auto?
“Un automobilista medio spende circa 3.361 euro all’anno, soprattutto per il carburante. Per l’Rc auto le tariffe sono in calo, con costi medi di 360€” spiega il presidente di Assoutenti Furio Truzzi. “La manutenzione ordinaria di un’auto e i lavori di riparazione raggiungono un costo medio di 390 euro annui, a cui vanno aggiunti 250 euro per olio, gomme e pezzi di ricambio. Per pedaggi e parchimetri si spendono in media 110 euro, mentre bollo e revisione incidono per circa 240 euro”.
L’Italia è al terzo posto in Europa per le tasse più alte sulle automobili
La gestione di una automobile in Italia assorbe circa il 18,7% di un reddito medio, e rappresenta l’11% della spesa annua di una famiglia – analizza Assoutenti. Lo Stato, come dicevamo incassa ogni anno circa 75 miliardi di euro tra accise sui carburanti, Iva, bolli, tasse sulla vendita, ecc., e l’Italia si piazza al terzo posto in Europa per le tasse più alte sulle automobili (preceduta solo da Germania e Francia). Ad aggravare questa situazione sta arrivando un ulteriore aumento sulla tassa per la revisione auto, che aumenterà del 22%, passando da 45 a 54,90 euro.
Grazie a queste condizioni le auto sono diventate un “lusso di necessità”, indispensabile per molte persone per potersi recare al lavoro o a scuola data la scarsa efficienza dei trasporti pubblici.