Blog

Guida 2021 alle gomme invernali

  • October 22, 2021
  • mspaggiari
Gomme invernali 2021

Dal 15 novembre inizieranno i controlli sugli pneumatici da neve, soprattutto nei tratti autostradali maggiormente soggetti al rischio di precipitazioni nevose. Per quella data entrerà infatti in vigore l’obbligo di montare gomme invernali o avere le catene a bordo. Per questo automobile.it ha deciso di creare una piccola guida per chi si approccia al cambio pneumatici.

Pneumatici quattro stagioni o gomme invernali?

Per non incorrere nel ciclico cambio di pneumatici, le quattro stagioni sono la soluzione migliore, che consentono di circolare tutto l’anno, un’ottima via di mezzo tra gli pneumatici estivi e quelli invernali. Tuttavia, è bene tenere a mente qualche accortezza su questa tipologia di pneumatici: il battistrada ha una maggiore profondità rispetto a quello delle gomme estive, inoltre sul fianco delle quattro stagioni è presente una sigla, M+S (Mud + Snow, cioè Fanco + Neve), che indica la tipologia di pneumatico “all season”.  A volte può essere presente il simbolo del fiocco di neve, o rappresentato all’interno di una montagna con tre cime, caratteristico degli pneumatici invernali e delle gomme termiche, utilizzato per attestare la buona tenuta della gomma anche in condizioni estreme, come strada ghiacciata ed innevata, e ad una temperatura al di sotto dei 7°C.

Per capire se convenga montare gomme 4 stagioni o gomme invernali si deve considerare la tipologia di utilizzo della propria vettura. Questi pneumatici, sono più adatti a chi percorre pochi chilometri l’anno, dato che le specifiche tecniche del battistrada comportano un deterioramento più rapido rispetto ad una gomma estiva. Quelle invernali, invece, sono indicate per chi utilizza frequentemente la propria vettura. Al termine del periodo di obbligo, sarà sufficiente effettuare il cambio gomme, montare quelle estive e riporre quelle invernali in modo certosino per poterle riutilizzare senza problemi al ritorno della stagione fredda. Gli automobilisti dotati di gomme 4 stagioni hanno però la possibilità di circolare liberamente perché questa tipologia di pneumatici, secondo la normativa italiana, è in grado di sostituire le catene da neve.

Il nostro Codice della Strada pone l’obbligo di utilizzare catene da neve o pneumatici da neve in presenza del determinato segnale di obbligo. Se non si rispetta questa norma si può incorrere in sanzioni nei centri abitati da 41 a 169 euro, mentre sulle autostrade e strade extraurbane da un minimo di 85 ad un massimo di 338 euro. Oltre alla sanzione pecuniaria è prevista anche la decurtazione di tre punti sulla patente di guida.

Auto usate e pneumatici

Quando si acquista un’auto usata è importante assicurarsi delle buone condizioni e della qualità delle gomme. Per evitare spiacevoli sorprese, Dekra, insieme ad altri servizi di certificazione acquistabili su automobile.it, offre un servizio che copre la verifica fino a 47 parametrici tecnici. Fra questi ci sono usura pneumatici, allineamento ruote e integrità dei cerchi. A fine ispezione viene rilasciata una scheda d’uso per acquistare in completa sicurezza ed essere sicuri di non incorrere in alcun rischio.

Torna alle news >

Share