Blog

Combustibile rinnovabile per il Mondo Endurance

  • September 03, 2021
  • admin
5

Ora è ufficiale: TotalEnergies sta sviluppando un carburante rinnovabile al 100% per le competizioni motoristiche, che sarà introdotto la prossima stagione nel Campionato del Mondo Endurance FIA (WEC), inclusa la 24 Ore di Le Mans 2022, e nell’European Le Mans Series (ELMS).

La competizione del Mondo Endurance è un elemento chiave dell’innovazione: i vincoli estremi incontrati nell’endurance – durata della gara e chilometraggio elevato – stanno guidando lo sviluppo di carburanti sempre più performanti, ma che ora devono anche rispondere alle nuove sfide poste dalla transizione energetica e ambientale. Questo carburante rinnovabile al 100% offerto da TotalEnergies sarà prodotto a base di bioetanolo*, ottenuto da residui di vino dell’industria agricola francese e da ETBE, prodotto presso la raffineria di Feyzin di TotalEnergies, vicino a Lione (Francia), da materie prime anch’esse ottenute dall’economia circolare. Questo carburante dovrebbe consentire una riduzione immediata di almeno il 65% delle emissioni di CO₂ delle vetture da corsa.

Denominato “Excellium Racing 100”, questo carburante apre un nuovo capitolo nella transizione energetica delle gare Endurance e del motorsport per tutti gli attori coinvolti. Avrà tutte le qualità ricercate in un carburante da competizione e saprà rispondere alle esigenze delle case automobilistiche, nonché alla normativa FIA sui carburanti rinnovabili, beneficiando dell’esperienza di TotalEnergies Additives and Fuels Solutions. Questo team ha in particolare progettato “Excellium Endurance”, il carburante utilizzato quest’anno per la 24 Ore di Le Mans 2021 che include già il 10% di bioetanolo avanzato.

“La nostra ambizione è di essere un attore importante della transizione energetica e di arrivare a zero emissioni di carbonio entro il 2050, insieme alla società”, ha dichiarato Patrick Pouyanné, Presidente e CEO di TotalEnergies. “TotalEnergies accompagna i suoi clienti e partner nelle loro evoluzioni, declinando così nella competizione la sua strategia: carburanti liquidi sostenibili, elettricità, batterie, ibridazione, idrogeno… I biocarburanti avanzati hanno indubbiamente il loro ruolo da svolgere per far progredire il settore dei trasporti, riducendo le emissioini di CO₂. Questo carburante rinnovabile al 100%, messo a disposizione nel motorsport a partire dal 2022, ne è l’esempio perfetto. Mentre stiamo diventando una grande compagnia multi-energetica, la pista si rivela più che mai un laboratorio a cielo aperto per TotalEnergies”.

Torna alle news >

Condividi su Facebook >

Share