Blog

Manifesto della Mobilità Sostenibile della scuola italiana

  • September 24, 2021
  • mspaggiari
manifesto scuola italiana

Il manifesto raccoglie il punto di vista dei più giovani per una mobilità più sostenibile e una comunità più unita

Autobus mangia smog, panchine a pannelli solari, app capaci di premiare chi utilizza mezzi green, sensori in grado di rilevare se il guidatore abbia assunto alcol o stupefacenti, aree sostenibili e accessibili dove ricaricare auto e bici. Sono queste e molte altre le proposte contenute nel primo Manifesto della Mobilità Sostenibile della Scuola Italiana, a cui hanno partecipato 2.000 studenti di tutta Italia iscritti alla quarta superiore con l’obiettivo di immaginare e progettare la mobilità e le comunità del futuro.

Nelle riflessioni degli studenti emerge una grande attenzione ai temi ambientali, alla condivisione dei mezzi, alla sicurezza e un forte orientamento alla multimodalità e all’interoperabilità oltre che a un approccio più sostenibile al mondo dei servizi pubblici locali. Il Manifesto si compone di quattro sezioni:

  • Determinazioni: racchiude le definizioni del concetto di mobilità sostenibile elaborate dagli studenti;
  • Cambiamenti: evidenza le modifiche auspicabili per le diverse città italiane;
  • Proposte: delinea le idee concrete che andrebbero realizzate;
  • Futuro: presenta alcuni immaginari della mobilità del domani.

Una spinta verso il futuro

I migliori elaborati realizzati dai ragazzi sono stati raccolti in una sezione multimediale e raccontano la mobilità sostenibile in modi differenti. Alcuni veicolano slogan e messaggi con toni differenti, altri denunciano un profondo senso di insicurezza vissuto sulla strada, altri ancora presentano mappature dei territori e proposte di miglioramento sullo stato della mobilità nelle comunità.

“Il Manifesto della Mobilità Sostenibile è di grande incoraggiamento dato che con i progetti del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) andiamo proprio nella direzione sperata dai giovani riguardo la mobilità sostenibile” – ha dichiarato Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili. “Abbiamo molto da imparare dai messaggi che i giovani, da Nord a Sud del Paese, ci hanno trasmesso. È una spinta verso il cambiamento che sottintende anche la richiesta di essere chiamati a partecipare al processo di trasformazione. Chi governa ha il dovere di rendere concreta questa speranza che la pandemia da Covid 19 ha contribuito ad alimentare. Il metodo più giusto per raggiungere questo obiettivo è proprio quello di coinvolgere i giovani. E su questo siamo fortemente impegnati”.

Se vuoi saperne di più trovi il manifesto completo cliccando qui.

Torna alle news >

Share