Auto elettriche, sostenibilità ed eco-scetticismo
- September 22, 2021
- mspaggiari

L’espandersi dell’offerta delle auto elettriche è stato accompagnato dal diffondersi fra gli automobilisti del cosiddetto “eco-scetticismo”. Lo conferma l’Automotive Customer Study di Quintegia, secondo il quale solamente due automobilisti italiani su dieci credono che l’elettrico sia una scelta realmente sostenibile. Infatti, il 41% degli utenti ritiene che, nonostante aiutino a ridurre le emissioni, non avranno una ripercussione rilevante sull’inquinamento, e il restante 30% è dell’idea che, considerando l’intero ciclo di produzione, questo tipo di autovetture non porti alcun beneficio ecologico.
Questa tendenza appare svilupparsi parallelamente all’aumento della consapevolezza di chi acquista un’auto: 3 consumatori su 4 sono consapevoli delle principali caratteristiche dell’elettrico, il che porta a un maggior pragmatismo in fase d’acquisto. Il peso della componente ideologica come driver d’acquisto si sta gradualmente riducendo: “In un anno la quota di chi prende in considerazione l’auto elettrica perché è ecologica è scesa dal 48% al 34%” ha commentato Fabio Barbisan, consigliere di amministrazione di Quintegia.
Il 42% degli interessati considera le auto elettriche i veicoli del futuro, ma non solo dal punto di vista ideologico. Fra le componenti principali che portano alla scelta di questi veicoli troviamo il risparmio nella gestione, le esigenze di mobilità personali e l’effettiva mobilità di guida. Tuttavia, l’esperienza di guida risulta fondamentale: lo dimostra il fatto che l’86% degli EV driver ritiene il test drive è stato molto importante nella scelta d’acquisto.
Per quanto riguarda le variabili economiche, il prezzo d’acquisto si posiziona primo tra i fattori deterrenti per chi abbandona l’idea di comprare un veicolo elettrico. Solo il 28% dei consumatori ritiene le e-car più convenienti sul lungo periodo, mentre il 44% le considera una soluzione più costosa per i propri spostamenti.