L’auto sempre al centro dei desideri
- May 19, 2021
- admin

Era Covid-19 o no, l’auto è sempre più al centro dei desideri degli italiani, convinti di un ritorno imminente alla “normalità”. Tra i potenziali acquirenti non solo i driver abituali, ma anche chi ha usato fino a oggi mezzi “alternativi”. Oltre ai “fedelissimi” che non rinuncerebbero all’auto per i propri spostamenti, con il Covid-19 si aggiunge una nuova tipologia di acquirente, più previdente e spesso abituata ad utilizzare i mezzi pubblici.
Sono questi alcuni risultati della survey internazionale “Barometro Covid-19 2021” condotta da AutoScout24, il più grande marketplace automotive online pan-europeo.
Per quanto riguarda invece le intenzioni di spesa, la pandemia ha avuto un impatto sui budget più bassi, mentre per le fasce medio-alte l’importo d’acquisto è rimasto tendenzialmente stabile.
I dati delle vendite nei prossimi mesi dipenderanno in parte dall’andamento della pandemia, e su questo arrivano segnali positivi: il 63% si dice già convinto che la situazione Covid-19 non durerà ancora a lungo e che la vita quotidiana tornerà presto alla normalità.
Secondo l’indagine di AutoScout24 tendenzialmente, rispetto al 2020, negli italiani sta crescendo il desiderio di comprare un nuovo veicolo (quasi 7 su 10). Il 27%, infatti, ha solo posticipato l’acquisto, mentre solo il 3% ha deciso di rimandarlo causa Covid.
Un altro aspetto positivo, inoltre, è evidenziato dall’aumento delle interazioni e dei contatti diretti con i rivenditori, cresciuti al 39% (6 punti in più in base al confronto con un anno fa).
Cambia poco invece per il budget di spesa, rimasto oggi invariato rispetto al 2020 per quasi 6 utenti su 10. Gli intenzionati a spendere meno sono quelli che avevano già ipotizzato un investimento basso, al di sotto dei 10mila euro, mentre chi ha un importo oltre i 20mila euro non prevede riduzioni.
Di conseguenza, chi ha dichiarato di voler spendere di meno ha modificato il comportamento di ricerca on-line della propria auto, impiegando in questo periodo più tempo per individuare quella giusta (56%), iniziando a prendere in considerazione ad esempio i veicoli più datati (32%), le marche più economiche (30%) o quelle con un più alto chilometraggio (21%).
Quel che è certo è che nel I trimestre 2021 possedere una propria auto è importante e per ben il 68% lo è diventato dopo la diffusione del virus, tanto che l’81% del campione intervistato non se ne vorrebbe mai separare.
Non solo; per quasi 9 su 10 l’auto è il miglior mezzo di trasporto per proteggersi, il 79% la preferisce, infatti, per evitare l’uso dei mezzi pubblici e il 64% per fare a meno di car sharing e auto a noleggio.