MoVe-In: i veicoli inquinanti sempre sotto controllo
- April 20, 2021
- admin

Si chiama MoVe-In (letteralmente MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) ed è un progetto per il controllo delle emissioni degli autoveicoli più inquinanti.
I cittadini proprietari di questi veicoli hanno la possibilità di richiedere una deroga chilometrica alle limitazioni vigenti, monitorabile in base all’uso effettivo del veicolo e allo stile di guida adottato. Così niente più blocchi per le fasce deboli che non riescono a cambiare l’auto.
Gli autoveicoli soggetti a limitazione di circolazione normalmente sono gli euro 0 a benzina e diesel, euro 1, euro 2 ed euro 3 diesel.
Il monitoraggio avviene grazie a LoJack Connect, una delle soluzioni telematiche approvate dalla Regione Lombardia per il progetto Move-In, che installata sul veicolo, consente di rilevare le percorrenze reali attraverso il collegamento satellitare ad un’infrastruttura tecnologica dedicata e abilitata a gestire le limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti. In pratica l’automobilista, aderendo al servizio, può ottenere una deroga chilometrica alle limitazioni della circolazione vigenti che consente di circolare per un numero prefissato di chilometri.
Grande l’orgoglio di LoJack per aver aderito al progetto. “Siamo onorati – ha spiegato Maurizio Iperti – AD di LoJack Italia – di essere partner ufficiali della Regione Lombardia in questo innovativo progetto di mobilità eco-sostenibile, destinato a diventare una best practice a livello nazionale e a incidere in modo significativo sulla riduzione delle emissioni dei veicoli più inquinanti. LoJack Connect rappresenta l’ultima generazione di soluzioni telematiche per la nuova mobilità, in grado di assecondare le esigenze dell’automobilista che deve far fronte alle limitazioni della circolazione senza rinunciare alla mobilità, coniugando rispetto per l’ambiente e risparmio di carburante”.
LoJack è uno dei 4 partner selezionati tramite procedura ad evidenza pubblica dalla Regione Lombardia per la fornitura e l’installazione delle scatole nere a bordo dei veicoli lombardi più inquinanti al fine di monitorarne chilometraggi, percorrenze e stile di guida.
I chilometri percorsi dal veicolo all’interno delle aree soggette a limitazione saranno rilevati dai device telematici, comunicati quotidianamente, nel pieno rispetto della privacy, alla piattaforma MoVe-IN e progressivamente scalati dal totale dei chilometri a disposizione dell’automobilista, il quale potrà esporre un apposito sticker sul parabrezza per indicare l’adesione al progetto Move-In per quella vettura.
Il progetto prevede inoltre la possibilità di premiare comportamenti di guida virtuosi assegnando un ecobonus chilometrico a quanti determineranno un minore impatto emissivo attraverso comportamenti come la percorrenza su autostrade a velocità compresa tra 70 Km/h e 110 Km/h o in virtù di uno stile di guida “ecologico” (determinato attraverso una serie di parametri, tra cui l’assenza di brusche variazioni dell’accelerazione) su strade urbane.
L’utente attraverso l’APP di Regione Lombardia potrà monitorare i km a disposizione e quelli percorsi, oltre ai bonus eventualmente ricevuti per comportamenti virtuosi.
MoVe-In si preannuncia una best practice a livello nazionale, con diverse Regioni che attendono di verificarne l’effettivo funzionamento per avviare un sistema analogo.