I vantaggi dell’auto elettrica? Lo svela uno studio di Accenture
- April 01, 2021
- admin

Si chiama “The Electric Vehicle: more than a new powertrain”, ed è lo studio con cui Accenture cerca di indagare a fondo il segmento dei veicoli elettrici, la cui crescita rappresenta un unicum nel mercato mondiale dei veicoli personali, a dispetto della contrazione complessiva del mercato nell’anno della pandemia.
Guardando allo scenario attuale, Accenture osserva come esso sia caratterizzato da una costante evoluzione delle tecnologie e dei mega trend del settore (CASE – Connected, Autonomous, Shared, Electrified), dalla evoluzione del consumatore più incline ad usare il trasporto urbano multimodale e dall’affermarsi di un modello basato sull’economia circolare che sta spingendo l’industria automobilistica a realizzare veicoli ecologici lungo l’intero ciclo di vita (dalla progettazione di auto utilizzando materiali riciclabili fino al riutilizzo delle batterie e recupero dei minerali a fine vita).
Secondo Accenture, sono tre i fattori che stanno spingendo gli OEM verso la mobilità elettrica: regolamenti e incentivi governativi (le più severe normative sulle emissioni di CO2 si affiancano ad incentivi e sussidi per supportare gli investimenti, la promozione e le vendite dei veicoli elettrici), sviluppo di infrastrutture e tecnologie (la crescente disponibilità di colonnine di ricarica e le innovazioni tecnologiche (come ad esempio la maggiore capacità di carica delle batterie che incentiveranno l’uso dei veicoli elettrici e contribuiranno ad aumentarne l’accettazione da parte del cliente) e la crescente predisposizione del cliente (la maggiore consapevolezza del consumatore dell’impatto diretto che le proprie scelte e comportamenti di consumo hanno sull’ambiente), stanno promuovendo sempre più la mobilità elettrica.
È un fatto la crescente necessità, soprattutto presso le giovani generazioni, di trovare soluzioni all’avanguardia in materia di sostenibilità, in particolar modo per quanto riguarda la mobilità.
Non solo: lo Studio di Accenture rileva che entro il 2025, tutti i nuovi veicoli dovrebbero essere connessi ed entro il 2030 il 30% di essi sarà probabilmente elettrico e che il 45% dei fornitori di car-sharing in Europa gestisce già una flotta elettrica al 100%. Una rivoluzione insomma.