Il Covid sconvolge il mondo dell’auto. Rimandato l’acquisto o ridotto il budget. E raddoppiato l’interesse per l’usato
- March 24, 2021
- admin

L’emergenza Coronavirus e i tanti lockdown stravolgono il mercato dell’auto. È questo quello che emerge dalla terza edizione dell’indagine condotta da Subito, piattaforma n. 1 in Italia per comprare e vendere con oltre 13 milioni di utenti unici mensili, che ha interrogato quasi 5.000 utenti che da novembre 2020 a gennaio 2021 hanno effettuato ricerche all’interno della categoria Auto di Subito Motori.
A un anno dall’inizio della pandemia, dopo alcuni segnali di ripresa oggi nel mercato dell’auto sembra infatti essere aumentata di nuovo l’incertezza, con comportamenti e aspettative simili a quelli registrati durante il primo lockdown e in peggioramento rispetto a settembre.
Dall’indagine emerge che per il 57% degli intervistati la pandemia ha effetti sulla propensione all’acquisto di un’auto, un dato che si riavvicina alle prime rilevazioni fatte ad aprile 2020 (59%).
Guardando alle fasce di età e alla situazione lavorativa, sono soprattutto studenti (61%) e lavoratori autonomi (63%) a essere influenzati dalla situazione attuale nella scelta d’acquisto, così come gli utenti con budget di spesa fino a 10.000€ (60%).
Tra gli effetti principali, la decisione di rimandare l’acquisto per il 50% e di ridurre il budget per il 40%, mentre raddoppia la percentuale di italiani che valutano di spostarsi dall’acquisto del nuovo all’usato (11% contro 6% della rilevazione precedente).
La decisione di allungare le tempistiche dell’acquisto dipende soprattutto da motivazioni legate all’incertezza generale (49%), alla preoccupazione per la propria situazione economica (39%), ma anche all’attesa di incentivi e formule più vantaggiose da parte di case automobilistiche e concessionari (21%).