Come dare una scossa alle auto green? Ecco le proposte dell’associazione di settore
- January 22, 2021
- admin

Le vendite di auto elettriche volano, si sa, ma per arrivare ad incidere sul parco auto circolante le auto elettriche hanno ancora bisogno di una spinta. Il gap di prezzo rispetto alle utilitarie a benzina è ancora importante, ed è per questo che MOTUS-E e i suoi associati lanciano delle proposte per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha e avrà sempre più sull’ecosistema industriale del nostro Paese.
“Le misure green dell’attuale piano, infatti risultano poco ambiziose ed efficaci dal punto di vista dei principi ispiratori del Next Generation EU – dichiara infatti il Segretario Generale di MOTUS-E Dino Marcozzi – con le nostre proposte, vogliamo cogliere l’opportunità offerta dalla mobilità elettrica e dare la giusta spinta al nostro Paese”.
La crescita della mobilità elettrica, ormai ineluttabile in tutti i principali mercati mondiali, è infatti un’opportunità che l’Italia non può permettersi di ignorare nel contesto del PNRR , secondo l’associazione, pena la perdita di quote di mercato per le nostre industrie dell’automotive, inclusa la componentistica, del settore elettrico ed elettronico e dei servizi. Di pari passo, la crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili, già prevista nel Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC), è indissolubilmente legata alla costante diffusione dei veicoli elettrici, che ne ottimizzano il consumo e possono garantire la flessibilità necessaria al sistema elettrico. Infine le misure previste nel documento sono volte al sostegno dell’economia reale e locale, auspicando una rimodulazione della spesa che finanzi interventi diffusi sul territorio e che accresca le competenze di vari comparti industriali e dei loro lavoratori.