Blog

E la polizia viaggia con le auto elettriche

  • May 26, 2020
  • admin

Un numero sempre maggiore di forze di polizia in Europa sta adottando soluzioni di mobilità elettrica. Con una maggiore attenzione alle tematiche ambientali legate all’inquinamento, soprattutto nelle città, i veicoli a zero emissioni come le auto elettriche a batteria (BEV) o a celle a combustibile di idrogeno (FCEV) rappresentano una soluzione ottimale per le forze dell’ordine: autonomie elevate, costi di gestione ridotti e – nel caso di veicoli Fuel Cell – brevi tempi di rifornimento sono tra i fattori particolarmente graditi dai corpi di polizia. E Hyundai è in prima linea nella fornitura di auto elettriche alla polizia.

Da diversi anni sono in servizio in Italia due esemplari di Hyundai ix35 Fuel Cell, prima generazione di veicoli a idrogeno del brand. La prima, appositamente allestita per l’Arma dei Carabinieri, è stata consegnata nel settembre 2017 alla Legione Carabinieri Trentino Alto Adige, mentre la seconda è in uso al Compartimento Polizia Stradale per il Trentino-Alto Adige e Belluno da marzo 2018. Le due vetture vengono utilizzate per svolgere funzioni legate al pattugliamento, alla vigilanza e alla repressione dei crimini sull’A22 del Brennero – il tutto senza emettere sostanze inquinanti e rifornendosi di idrogeno ricavato esclusivamente da fonti energetiche rinnovabilipresso l’Istituto per Innovazioni Tecnologiche di Bolzano (IIT).

Per il pattugliamento a emissioni zero, Autostrada del Brennero può contare inoltre su un esemplare di NEXO, modello che rappresenta la seconda generazione di veicoli Fuel Cell Hyundai utilizzato anche dalle forze di polizia di Osnabrück in Germania e dalla Surrey Police nel Regno Unito. E poi un anno fa la polizia del Canton San Gallo in Svizzera ha aggiunto 13 Kona Electric alla propria flotta. Il modello era l’unico sul mercato a rispettare tuti i requisiti richiesti: oltre 100 kW di potenza, autonomia superiore ai 400 km e prezzo inferiore ai 50.000 CHF. Nei Paesi Bassi, i corpi di polizia delle regioni centrali e dell’est del Paese, oltre a quella di Amsterdam, stanno testando l’adeguatezza della Kona Electric per il pattugliamento. L’autonomia elevata e la ricarica rapida rendono infatti il modello adatto anche a questo scopo, potendo raggiungere l’80% di carica in circa 54 minuti tramite una colonnina a 100 kW. La polizia olandese ha voluto passare alla mobilità elettrica per rendere il proprio lavoro più sostenibile, individuando in Kona Electric un ottimo alleato anche per la sorveglianza grazie alla sua grande silenziosità.

Share