Blog

Seggiolini per bambini, ecco la guida

  • December 12, 2019
  • admin

Saper scegliere e montare correttamente i seggiolini in auto è importante e indispensabile per garantire la sicurezza in auto ai propri figli. Sono diversi gli elementi da tener presente prima dell’acquisto del seggiolino perfetto.  Automobile.it, sito di annunci di auto usate, nuove, Km 0 e a noleggio di proprietà del gruppo eBay, ha ideato quindi uno speciale vademecum per venire incontro ai genitori nella scelta dei modelli di seggiolini più adatti a ciascun bambino che si possono riassumere in 4 aspetti fondamentali. In macchina, anche per tratti brevi, è obbligatorio il seggiolino omologato: i bambini non devono essere tenuti in braccio, lasciati liberi senza protezione. La legge infatti è molto severa per tutto quello che riguarda la sicurezza al volante. L’Art. 172 del Codice della Strada detta regole molto rigide e precise per il trasporto dei bambini in auto e prevede importanti sanzioni per il guidatore trasgressore. Da tenere presente che se il sistema di protezione è omologato deve avere il codice ECE R44-03.R44-03. Inoltre dal 6 marzo 2020 i genitori di bambini fino a 4 anni devono assicurare l’installazione di sensori anti-abbandono sui seggiolini a bordo dell’auto, un sistema di allarme che suona prima che l’adulto esca dal veicolo.

I seggiolini auto proteggono il bambino molto meglio rispetto alle normali cinture di sicurezza, perché sono costruite e studiate appositamente per loro in base al peso e all’età. Anche se può sembrare banale, una piccola guida all’acquisto del seggiolino è molto utile, soprattutto per i neo genitori che si ritrovano alla ricerca del miglior prodotto davanti agli scaffali con un’ampia scelta.

Ne esistono di diversi:

– per i neonati e i bambini di peso inferiore a 10 kg è preferibile la posizione sdraiata. Quindi il seggiolino Auto Gruppo 0, o Navicella, è il sistema di sicurezza ideale fino ai 9 mesi di età. Si tratta di un vero e proprio lettino dove il bebè giace in tutta sicurezza e comodità.

– Quando il piccolo ha raggiunto un peso tra 10 e 13 kg è consigliabile passare al seggiolino Auto Gruppo 0+, noto come Ovetto, da installare in senso contrario alla marcia e permette al bambino di rimanere in una posizione inclinata sostenendo la schiena e il collo.

– Fino ai 5 anni di età, i bambini devono essere messi su un seggiolino Auto Gruppo 1. È l’età in cui cominciano i primi passi e i primi capricci, quindi non vorranno essere chiusi e legati in auto, ma non bisogna assolutamente cedere ai capricci tenendolo in braccio o liberandolo dalle cinture, altrimenti anche un banale tamponamento potrebbe creare situazioni molto spiacevoli.

– Il seggiolino va utilizzato finché il bambino raggiunge 1,50 cm di altezza, in media fino ai 12 anni e bisogna usare il sistema di sicurezza apposito.  Quindi quando hanno un peso tra 15 e 25 kg è preferibile un seggiolino del Gruppo 2.

– Il seggiolino Gruppo 2 è studiato per i bambini da 15 a 25 kg, fino a circa 6 anni di età e sostiene il bambino nei punti corretti: sopra il bacino e sopra la spalla, senza correre rischi. Può essere fissato sul sedile anteriore disattivando l’airbag.

– Il seggiolino Auto Gruppo 3, oppure Alzaposto, è realizzato per i bambini fino a 12 anni e serve ad aumentare l’altezza del bambino e permettergli così di indossare la cintura di sicurezza. Lo si può installare anche sul sedile anteriore, dopo aver disattivato l’airbag.

Share