Blog

Che successo a Milano per l’Area B: in 6 mesi smog diminuito del 13%

  • October 25, 2019
  • admin

I dati dei primi sei mesi di attivazione di Area B, il provvedimento che attraverso un sistema di divieti di accesso progressivi blocca l’ingresso in città alle auto più inquinanti, sono confortanti: diminuzione di passaggi in ingresso in città di circa il 13%, che si traduce in circa 12mila transiti veicolari in meno ogni giorno (durante l’ultima settimana di gennaio 2019, utilizzata come campione, erano circa 89mila transiti al giorno). I dati si riferiscono al semestre che va da aprile a settembre. Il provvedimento infatti è entrato in vigore il 25 febbraio, con il mese di marzo utilizzato per il pre-esercizio come previsto dalla norma.

Le rilevazioni (mai effettuate per un periodo continuativo di tale durata) hanno consentito di verificare che la ‘punta’ mattutina nei giorni feriali è stata tra le 7.30 e le 9, con una media complessiva, nelle 15 strade, di 4.500 transiti ogni 30 minuti (ovvero 150 veicoli al minuto). La punta pomeridiana feriale è stata tra le 17 e le 19 con una media di 4.000 transiti ogni 30 minuti (133 veicoli al minuto). Negli stessi orari, il traffico si riduce a 1/3 il sabato mattina ed è pari a 2/3 il sabato e la domenica pomeriggio.

Il primo step di Area B vieta l’ingresso ai veicoli benzina Euro 0 e diesel Euro 0, 1, 2, 3 e alle moto a due tempi Euro 0, 1 dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 19.30, esclusi i festivi. I cittadini con veicoli oggetto di questi divieti e transitati almeno una volta sotto i 15 varchi con telecamera sono stati circa 24mila; il 93,5% di questi è transitato dai varchi al massimo per 10 volte; il 56,3% è transitato solo una volta e solo 111 hanno esaurito i 50 ingressi consentiti nel primo anno di divieto.

La sperimentazione della “scatola nera” per gli ambulanti che permette di circolare in città con mezzi diesel euro 3 per un numero limitato di chilometri è utilizzata oggi da 266 ambulanti. Di questi l’89% ha percorso mediamente a Milano fino a 6 km medi giornalieri negli orari di Area B. Al 30 settembre solo 28 ambulanti, il 10% degli aderenti alla sperimentazione, hanno utilizzato tutti i chilometri disponibili e sono stati rilevati i primi 4 passaggi passibili di sanzione.

Share