Blog

Italiani e auto, ecco il loro rapporto di odio e amore

  • July 12, 2019
  • mcapelli

L’auto è ancora un simbolo, un mezzo da possedere: lo sarà anche in futuro? Gli italiani non rinunceranno all’auto nel prossimo futuro. Ecco in sintesi il risultato della ricerca sulla propria community in materia della mobilità per indagare sulle preferenze degli italiani realizzata dalla unit Market Research di Friendz su un panel di 6.000 persone della community Friendz, la maxi digital company, nel mese di marzo.
Gli intervistati della community di Friendz non hanno dubbi: l’auto è e resterà un simbolo, un mezzo da possedere ed utilizzare con percentuali importanti in tutte le fasce di età (72,7% tra i 18-25 anni, 70,4% tra i 26-30 anni, 71,2% tra i 31-40 anni, 72% tra i 41-50 anni e il 68,8% per gli ultra-cinquantenni), rispetto ad altri come la moto e la bici.

È, invece, l’autobus la modalità di trasporto più utilizzata da chi si muove con i mezzi pubblici, scelto dal 78% della community di Friendz, seguito dal treno (38,3%), dalla metropolitana (34,5%), dal tram (10,2%), dal bike sharing (1%) e dallo scooter sharing (0.4%), considerando però che questi servizi non sono ancora disponibili in tutte le città.
Tra il 45% di coloro che vogliono cambiare l’auto nei prossimi due anni, il diesel e l’elettrico vincono sulla benzina
Nei prossimi due anni ben il 45% del campione intervistato della community di Friendz è intenzionato ad acquistare o cambiare un’autovettura.

Analizzando i fattori determinanti nella scelta dell’auto, al primo posto troviamo il prezzo (61,8%), seguito dalla tipologia dell’auto (33,6%), dall’alimentazione a diesel (21,1%) e dal marchio dell’auto (19,4%).
In linea con la crescente attenzione all’impatto ambientale della mobilità, un buon 18,9% del panel dà peso alle emissioni ridotte, all’alimentazione a GPL (17,5%) e all’alimentazione elettrica (12,4%); l’alimentazione a benzina viene indicata come fattore importante solo dal 4,9% di coloro che hanno intenzione di acquistare un’auto
.
Prima di acquistare un’auto, quasi un quarto del campione intervistato deve assolutamente fare un giro di prova (23%). La conoscenza pratica su strada del mezzo è seguita dalla volontà di capire tutte le specifiche dell’auto con il venditore (per il 21, 4%). Chiedere consigli è tra gli altri fattori determinanti: è importante prima dell’acquisto ascoltare il parere di parenti (17,3%) come anche del meccanico (17, 1%) o leggere l’opinione di altri utenti su internet (11,6%).

Share