Blog

Le sfide e le opportunità della mobilità elettrica

  • February 22, 2019
  • admin


L’elettrificazione dei trasporti su strada porta con sé ovvi vantaggi, ma anche diverse difficoltà. La sinergia fra i veicoli elettrici e le infrastrutture di generazione e distribuzione dell’energia può trasformare le sfide in opportunità, a tutto vantaggio della società e dell’ambiente.
Questo contributo è il primo passo di una collaborazione tra Volkswagen Group Italia e l’Università degli Studi di Parma. Lo spunto nasce dall’intervento del Prof. Carlo Concari durante il convegno “Mobilità elettrica: il futuro è oggi!”, organizzato dai ragazzi di EMS presso l’Ateneo parmense, in cui era presente anche Stefano Sordelli, Future Mobility Manager di Volkswagen Group Italia.
I costanti progressi tecnologici nel campo degli accumulatori al litio hanno portato alla produzione di auto elettriche che saranno in grado di competere, anche in termini di prezzo e di autonomia di marcia, con i veicoli con motore a scoppio. Sta finalmente iniziando la tanto attesa e più volte disattesa elettrificazione di massa dei trasporti su strada. Il processo non sarà indolore. Le reti di distribuzione dell’energia elettrica, già sovraccariche, dovranno ulteriormente adeguarsi per sostenere anche i flussi di energia che andranno a ricaricare le nostre auto. L’uso di energia generata localmente da fonti rinnovabili può alleviare il carico della rete di distribuzione, migliorando nel contempo la sostenibilità ambientale complessiva dei trasporti. L’energia non direttamente utilizzata per ricaricare i veicoli o alimentare le abitazioni e le attività umane potrà essere venduta al gestore della rete elettrica (come già accade con gli impianti fotovoltaici domestici), oppure immagazzinata in appositi accumulatori.

Share