Blog

Smog, mezza Emilia Romagna alle prese con le nuove misure d’emergenza

  • January 16, 2019
  • mcapelli


Sono appena scattate – a Bologna, Modena, Ferrara e Ravenna – le misure emergenziali per la qualità dell’aria: stop ai diesel euro 4, abbassamento dei riscaldamenti e limitazioni alla combustione in diversi giorni secondo un calendario che i comuni renderanno noto di settimana in settimana. Alle amministrazioni coinvolte, di conseguenza, tocca avvertire i cittadini.

Nel caso di Bologna, segnalano il comune capoluogo e la città metropolitana, le misure emergenziali riguarderanno anche Imola e i dieci comuni dell’agglomerato (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa). Nella fascia oraria dalle 8,30 alle 18,30 il blocco della circolazione sarà esteso a tutti i veicoli (auto e commerciali) diesel euro 4, oltre ai diesel euro 0-1-2-3 e ai benzina euro 0-1, già interessati dalle limitazioni in vigore dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche.

Seguono gli altri provvedimenti sull’uso delle biomasse per il riscaldamento domestico, sull’abbassamento della temperature (fino a massimo 19 gradi nelle case e 17 nelle attività produttive e artigianali), sul divieto di combustione all’aperto, di sosta con motori accesi e di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.

La città metropolitana ha attivato il servizio di alert sms e email inviando agli oltre 3.800 Iscritti l’avviso del blocco. Lo stesso vale per tutta l’area inclusa all’interno delle tangenziali di Modena, scrive il comune. La battaglia allo smog è appena iniziata.

Share